Come i Big Data stanno rendendo l’agricoltura più “smart”.

In uno scenario globale di penuria delle risorse in contrapposizione ad un aumento continuo della popolazione, diventa sempre più importante produrre più cibo senza impoverire troppo l’ecosistema in cui viviamo. Anche per rispondere a questa esigenza, negli ultimi anni si sta avviando un processo di rinnovamento tecnologico dell’attività agricola, definito spesso come Agricoltura 4.0 ad imitazione della definizione di Industria 4.0.
Graph Database: non solo tabelle…

A partire dagli anni 2000, l’aumentare della complessità e della quantità dei flussi di dati hanno determinato la necessità di creare strumenti di archiviazione alternativi. I database non relazionali sono stati introdotti in quegli anni proprio allo scopo di ricostruire e gestire più rapidamente le connessioni esistenti tra entità appartenenti a data lake divenuti, oramai, di dimensioni “oceaniche”.
WORKSHOP ACEA DATA COMMUNITY – Esplorare le potenzialità del Machine Learning attraverso lo sviluppo di skill tecniche su Python

Si è concluso Martedì 28 Luglio il Workshop di due giornate, in partnership con Peekaboo Startup Community, volto ad approfondire gli approcci utilizzati per lo sviluppo di un processo di Machine Learning ed all’applicazione di questi ultimi mediante l’utilizzo di Python.
AI: nuove task forces contro il Covid-19

Virus e batteri hanno sempre convissuto con noi, ma se abbiamo imparato in fretta a difenderci dai predatori più grandi e temibili, ci è servito molto più tempo per arrivare a conoscere l’esistenza di questi microscopici organismi e per capire come proteggerci dai loro insidiosi attacchi.
Halicina: il super antibiotico scoperto attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale

La ricerca medica, condotta attraverso il tradizionale metodo empirico, ha permesso la creazione di numerose tipologie di antibiotico. Nonostante ciò, anche a causa di un abuso nell’utilizzo degli antibiotici, negli ultimi anni diversi studi hanno dimostrato la proliferazione di forme batteriche sempre più resistenti ai farmaci e dunque più difficili da combattere.
Big Data Analytics VS coronavirus – l’Artificial Intelligence nella lotta alla diffusione delle malattie infettive.

Il virus SARS, anche a causa della lentezza e della scarsa efficienza con la quale venne contrastato, fece più di 740 vittime in tutto il mondo. Questa triste pagina della nostra storia ci insegna quanto sia importante, in casi simili, riuscire a dare una risposta tempestiva per poter arginare la diffusione di virus potenzialmente letali e prevenire il rischio di pandemie.
ITALIAN POWER EXCHANGE – Due chiacchiere sulla Borsa Elettrica.

Il mondo del Data Science, anno dopo anno, sta permeando sempre di più il settore Energy, all’interno del quale le tecniche di Artificial Intelligence vengono utilizzate a supporto delle decisioni strategiche dei diversi stakeholders del mercato.
NEW SPACE ECONOMY – La nuova corsa allo spazio

A distanza di soli 50 anni da quando l’uomo mosse i primi passi sul suolo lunare, l’utilizzo dello spazio in larga scala non sembra più fantascienza.
PREPROCESSING – Dove vai se il dato non ce l’hai ?!

Tutti sperano sempre di poter disporre di un dataframe completo, purtroppo nel mondo reale ciò che accade è perfettamente l’opposto… ma esiste una soluzione.