News

News

AI e cambiamenti climatici

Le cronache della scorsa estate mostrano bene quanto sia delicato e precario l’equilibrio del nostro ecosistema. Per gli esperti del settore, i fenomeni climatici estremi sono destinati ad aumentare di frequenza e intensità, se non si ridurranno al più presto i livelli di CO2 nell’atmosfera.

L’Intelligenza Artificiale nel settore immobiliare

Anche nel settore immobiliare si sta facendo largo, in maniera sempre più incisiva, l’impiego dell’Intelligenza Artificiale. C’è chi parla addirittura di un futuro rivoluzionamento del settore ad opera di queste nuove tecnologie.

Come i Big Data stanno rendendo l’agricoltura più “smart”.

In uno scenario globale di penuria delle risorse in contrapposizione ad un aumento continuo della popolazione, diventa sempre più importante produrre più cibo senza impoverire troppo l’ecosistema in cui viviamo. Anche per rispondere a questa esigenza, negli ultimi anni si sta avviando un processo di rinnovamento tecnologico dell’attività agricola, definito spesso come Agricoltura 4.0 ad imitazione della definizione di Industria 4.0.

Graph Database: non solo tabelle…

A partire dagli anni 2000, l’aumentare della complessità e della quantità dei flussi di dati hanno determinato la necessità di creare strumenti di archiviazione alternativi. I database non relazionali sono stati introdotti in quegli anni proprio allo scopo di ricostruire e gestire più rapidamente le connessioni esistenti tra entità appartenenti a data lake divenuti, oramai, di dimensioni “oceaniche”.

AI: nuove task forces contro il Covid-19

Virus e batteri hanno sempre convissuto con noi, ma se abbiamo imparato in fretta a difenderci dai predatori più grandi e temibili, ci è servito molto più tempo per arrivare a conoscere l’esistenza di questi microscopici organismi e per capire come proteggerci dai loro insidiosi attacchi.

DMBI consultants

via Candido Galli, 5 – Frascati
00044 – Roma
info@dmbi.org
Fax | Tel +39 06 9422 421
Part. IVA 09913981008